Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. TMnews -
  3. Agriturismi Trentini su Melaverde
Agrifood and Sustainability
30 marzo 2025
Melaverde apre la stagione 2025 con una puntata dedicata agli Agriturismi trentini

Domenica 30 marzo alle 11.30 Melaverde, l'iconica rubrica di Canale 5 dedicata ai luoghi della nostra Penisola e ai suoi prodotti, apre la nuova stagione con una puntata interamente ambientata in Trentino, questa volta alla scoperta degli agriturismi, un'importante realtà per la valorizzazione delle risorse agricole e il mantenimento del nostro patrimonio rurale. 

Le telecamere del programma sono andate in Val di Fiemme e Fassa, raccontando le storie di agriturismi che, con passione e impegno, contribuiscono a salvaguardare la tradizione agricola e a offrire esperienze uniche ai visitatori.

Il ruolo fondamentale degli agriturismi è infatti quello di preservare le produzioni agricole locali, l'allevamento di animali, e di promuovere le risorse naturali del territorio. Inoltre, offrono servizi di ospitalità, come pernottamenti e ristorazione, diventando un punto di riferimento per chi cerca un contatto autentico con la natura.

Nicoletta Andreis, presidente dell'Associazione Agriturismi del Trentino ci accompagnerà in un viaggio attraverso le diversità e le peculiarità che caratterizzano gli agriturismi del territorio. Grazie alla sua esperienza, scopriremo come ogni agriturismo è un piccolo mondo a sé, ma allo stesso tempo, un tassello fondamentale per la conservazione del paesaggio, delle tradizioni e della cultura del Trentino.

Inoltre, scopriremo la Magnifica Comunità di Fiemme dalla voce dello Scario Mauro Gilmozzi, che racconta la storia e il ruolo che essa ricopre ancora oggi. Il legname e la gestione dei pascoli sono al centro del loro lavoro, attività che hanno radici antiche e che continuano a essere fondamentali per la vita economica e sociale della valle.

In questa puntata andremo a visitare:

Agritur Weiss a Tamion: Luigi e Monica con le figlie Nicole e Sabrina ci raccontano la loro vita tra torte fatte in casa, animali e la raccolta di erbe officinali nel bosco.

Agritur El Mas a Moena: Formaggi freschi, piatti locali e l'allevamento sono al centro di questa realtà che racconta la storia della cucina montana.

Maso dello Speck a Daiano: Salumi di produzione propria e ristorazione tradizionale immersa tra boschi e prati della vallata.

Maso Sorte a Molina: Un'incursione nella cultura gastronomica con la ricetta del celebre stoccafisso, il baccalà dei frati, preparato secondo le ricette antiche della zona.